La ghiaia da depositare sul fondale è un materiale piuttosto importante per l’acquario, sarà proprio dal fondo che dipenderà gran parte del colpo d’occhio offerto dalla vasca.

Non solo, la ghiaia riveste un ruolo fondamentale anche laddove si ospitino, come consigliato, delle piante vere: la tipologia della ghiaia scelta consentirà alle piantine di radicarsi in maniera efficace sul fondo.

Proprio per tale ragione, bisognerà tenere conto che le piante, soprattutto se di piccole dimensioni, necessitano di una ghiaia di pochi millimetri di diametro per poter sviluppare solidamente le proprie radici.

La ghiaia grossa è decisamente preferibile utilizzarla esclusivamente in acquari privi di piante o in vasche con piante grandi e robuste.

Quanto al colore della ghiaia da scegliere, qui bisogna necessariamente informarsi sulle esigenze specifiche della specie che andremo ad ospitare; alcuni pesci prediligono i fondali scuri, altri quelli chiari.

I pesci rossi non hanno particolari esigenze quanto alla colorazione del ghiaino; una cosa però va detta assolutamente: evitiamo l’orribile ghiaia di plastica dai colori accesi ed innaturali, che dona un pessimo effetto visivo e può rivelarsi anche pericolosa per i carassius, dal momento che razzolano continuamente sul fondale in cerca di cibo.

Con prezzi veramente bassissimi possiamo acquistare dell’ottima ghiaia di fiume presso qualsiasi negozio di acquariofilia e ricreare così un ambiente naturale e consono alla vita dei pesci.