Eleonora mi ha inviato questa email, per sapere come mai il suo pesce rosso è morto:
Ciao, non sono un’appassionata di pesci, ma nel dicembre 2008 ho “adottato” un comunissimo pesce rosso (l’aveva comprato un collega ma nessuno se ne è voluto fare carico durante le ferie natalizie).
Ieri purtroppo è morto; io non ero a casa ma mi hanno detto che nelle ultime ore era diventato gonfio e biancastro. In base a questi due sintomi è possibile capire qual’è stata la causa della morte e se ha sofferto?
Posso dirti che era stato acquistato in negozio nell’ottobre 2008, viveva in una vasca normalissima, con qualche alga finta, sopra al frigorifero in cucina. Usavo acqua del rubinetto e cercavo di fare in modo che fosse della stessa temperatura dell’acqua che buttavo.
Da qualche mese (4 circa) mangiava a giorni alterni, perchè oltre a essere molto grosso e ingordo, aveva anche la pancia un po’ gonfia.
Ciao Eleonora, beh, ti dico subito che il pesce rosso non era certamente tenuto in condizioni idonee, delle quali probabilmente ha risentito ancor di più in questi periodi di caldo.
Anzitutto la “vaschetta” che lo conteneva, stando su di un frigorifero sicuramente non era di un litraggio sufficiente per ospitare in maniera dignitosa un pesce. Non aveva dunque un filtro, che è necessario per depurare l’acqua.
In assenza di un depuratore, eri costretta a cambiare continuamente l’acqua in maniera totale, ed ogni volta che lo fai il pesce è sottoposto ad un periocoloso sbalzo termico oltre che ad uno stress non indifferente. Inoltre, l’acqua del rubinetto non va bene, ma andrebbe trattata con biocondizionatore prima di essere inserita in vasca.
Infine dici che il pesce era particolarmente ingordo… beh… tutti i pesci sono ingordi, ma non bisogna mai farsi condizionare dalla loro voracità, perchè è proprio quella la prima causa di morte dei nostri piccoli amici; credo proprio che avrai esagerato anche con la somministrazione del cibo.
Insomma, mancavano un pò tutte le basi per allevare come si deve un pesce rosso… fai un giro su questo blog e troverai sicuramente delle notizie interessanti.
Ciao!
17 Responses
Sharon
luglio 12th, 2010 at 14:24
1Ciao a tutti!
Quasi cinque mesi fa ho acquistato due pesciolini rossi, uno per me ed uno per la mia sorellina. Il mio l’ho chiamato H20 mentre mia sorella gli ha dato un nome più semplice, Billo. I due pesciolini, da quando li ho portati a casa, hanno sempre convissuto in unica boccia. Ho sempre cambiato l’acqua ogni due giorni. Usavo quella del rubinetto, ma la mettevo per una notte intera in una bacinella e poi il giorno dopo, la sostituivo all’acqua della boccia. Nonostante prestavo loro molte attenzioni, quasi una settimana fa il mio piccolo H20 è morto. Ora è rimasto solo Billo, ed ho paura che possa morire anche lui, magari di solitudine, ma ho sofferto così tanto quando ho visto H20 in quello stato che non ho più coraggio di prenderne un altro….
tu, voi cosa mi consigliate?
p.s. so bene che la boccia non da le condizioni idonee affinchè un pesciolino sopravviva, ma purtroppo ora che vado in vacanza nessuno potrebbe occuparsene, e di certo avrei più difficoltà a portarlo alla casa al mare, piuttosto che con la boccia. Magari se tu hai qualche consiglio, magari delle alghe da mettere che aiutano a migliorare la composizione dell’acqua e la temperatura, non so….
grazie fin da ora
admin
luglio 14th, 2010 at 02:45
2Ciao Sharon;
Beh, prima ancora di pensare alla solitudine del pesciolino ce ti è rimasto… devi preoccuparti di allevarlo come si deve!
Il pesce rosso ha bisogno di un acquario accessoriato, dotato di filtraggio e di ogni optional; visto che la situazione comunque è di emergenza, ti consiglio quantomeno di di mettere da parte la boccia a di prendere una grossa vaschetta a base rettangolare o comunque con una superficie di contatto con l’aria superiore o uguale a quella della base (non come la boccia, che essendo il contrario non fa respirare il pesce).
Non credo sarà un problema trasportare il pesce a bordo di una grossa vasca, o magari portare la vasca in auto e scaricare il pesce con le dovute cautele una volta arrivati a destinazione.
Comunque, una volta risolto il problema nell’immediato, dai un’attenta occhiata al blog e scoprirai tante cose interessanti su come allevare i pesci rossi.
Ciao!!
Sharon
luglio 14th, 2010 at 11:48
3Si, sicuramente! questo blog mi piace molto !!
Grazie per il tuo consiglio
Sharon
luglio 16th, 2010 at 12:20
4Ciao !
Ho seguito il tuo consiglio, ho comprato una vasca molto più grande e ora sembrano molto molto più a loro agio. Ah, ho dimenticato di dire, che ho preso un nuovo pesce, ha poco più di due settimane di vita, è piccolo piccolo rispetto all’altro che avevo già, ci saranno 4 centimetri di differenza… vorrei farti due domande:
la prima è come posso riconoscere se un pesce è maschio o è femmina ?
l’altra è se secondo te posso mettere magari una pianta d’acqua dolce, che magari depura un po’ l’acqua, sempre se esiste una pianta così.
admin
luglio 17th, 2010 at 19:56
5Ciao Sharon!
Riconoscere se un pesce è maschio o femmina non è semplicissimo, penso che dedicherò presto un articolo appositamente su questo argomento.
Quanto alla pianta, si, ci sono tantissime piante acquatiche (anche se non tutte sono compatibili con i pesci rossi); in ogni caso per vivere necessitano quantomeno di un acquario, in quanto sarà fondamentale un’illuminazione a neon, così come uno strato di ghiaia di alcuni centimetri sulla quale attecchire.
Quindi credo dovrai rinunciare a questa bella idea… d’altronde anche questo è uno dei lati positivi di avere un acquario!
Sharon
luglio 17th, 2010 at 21:46
6grazie per avermi risposto, quando tornerò a settembre prenderò in considerazione un acquario, di sicuro.
sono prorpio molto curiosa di vedere l’articolo su come riconoscere i pesci rossi maschi e femmine
Gerardo
settembre 17th, 2010 at 15:10
7Ciao ho un vasca esterna di 140 L con filtraggio piante galleggianti e piccola fontana, ospita 4 pesci rossi, un Shubunkin, un cometa e due comuni. Ho notato che uno dei comuni oggi se ne stava a galla come stordito non aveva mobilita e tendeva a sbandare. C’e da dire che i due comuni sono stati presi da una grande vasca esterna che ha solo una fontana con il continuo ricambio d’acqua, mentre gli altri due sono stati acquistati.Questi due comuni sono sempre rimasti più a galla e non mi e sembrato che apprezzassero il cibp secco, mentre gli altri due nuotano anche più in profondità nella vasca.
NB i valori dell’acqua sono ottimi li ho controllati con le stick della JBL e i valori erano nella norma.
Sofia
gennaio 11th, 2011 at 23:51
8Ciao oggi è morto il mio adoratissimo Cirillo,uno splendido pesce cometa,è saltato fuori dalla bocccia saranno circa 1.30M,era il mio piccolo amico aveva solo 4 mesi e mezzo,ma era molto forte era caduto anche un altra volta a natale,sembrava morto invece…è sopravvissuto.
Resterà nel mio cuore per l’eternità il mio piccolo Cirillo e ancora gli voglio dire…..ti ho,e te ne voglio ancora,un mondo di bene addio
Pesce Rosso
gennaio 14th, 2011 at 04:46
9Mi dispiace Sofia
Leggi bene tutti gli articoli del blog in modo che alla prossima esperienza saprai allevare un pesce rosso in maniera perfetta..
ilenia
luglio 27th, 2011 at 18:42
10ciao sono ilenia
mi dispiace moltissimo sofia e credo che tu abbia sofferto molto
ciao
uffa
agosto 2nd, 2011 at 22:07
11stasera il mio pesciolino galleggiava senza vita, sono mancata un mesetto circa però i miei genitori si occupavano della vasca (che purtroppo è una di quelle di plastica in cui stavano in 2 ormai da 3 anni)
il fatto strano è che sono tornata 3 giorni fa e mia mamma raccontava che ultimamente lui aveva sempre una macchia rossa sulla fronte, che poi ho notato pure io…domani sarei andata al negozio dove comprai una volta la medicina, dato che era chiuso per ferie…
insomma, volevo sapere se è collegato che negli ultimi giorni fosse comparsa quella macchia e se potrebbe essere stato doloroso…
Pesce Rosso
agosto 8th, 2011 at 04:26
12Ciao…
La vaschetta in plastica è inadeguatissima per allevare i pesci rossi, oltretutto non possiamo sapere come i tuoi genitori hanno gestito la vasca… anche un semplice eccesso di cibo può essere fatale, o può fare ammalare… così com’è avvenuto.
Compra un acquario ed informati meglio per i prossimi pesci
uffa
agosto 11th, 2011 at 09:33
13grazie!
non avevo nemmeno salutato, chiedo scusa…
in effetti la vaschetta è da un po’ che vogliamo sostituirla con un acquario, ma è stato sempre rimandato, comunque i miei non hanno mai fatto nulla di particolare o di diverso da quello che ho sempre fatto io… ciò mi preoccupa un pochino, ad ogni modo il prossimo acquisto sarà un acquario ed un nuovo amichetto per il mio pesciolino… =)
grazie ancora!!!
Triste
agosto 17th, 2011 at 21:39
14Ciao! proprio oggi è morto Holly, il pesciolino rosso e volevo sapere se la sua morte può essere dovuta alla solitudine.. Prima nella boccia c’era anche un’altro pesce ma lui purtroppo è morto prima..
Pesce Rosso
agosto 18th, 2011 at 23:30
15Carissimo,
La causa della morte del tuo pesce è senza dubbio in una parola che hai scritto.. “boccia”!!
Informati meglio sulle necessità dei pesci rossi, magari dando un’occhiata approfondita al blog, ed avvicinati nuovamente all’acquariologia
Triste
agosto 19th, 2011 at 13:05
16ok lo farò =) grazie per la risposta!
Kevin
settembre 8th, 2011 at 17:01
17ciao a tutti…
erano 7 anni che lo vedevo nuotare nel mio acquario da 50 litri assieme ad un altro pesce delle sue dimensioni.. sembrava una trota di lago.. secondo voi per coca può essere morto??? era da circa 1 0 2 mesi che non cambiavo ‘acqua ma era limpida dato che ho un filtro esterno della askoll pratiko 200… Ho notato che ultimamente non angiavano interamente il mangime in granuli che gli somministravo… non saprei il motivo… ho anche un altro acquario da 100 litri tropicale… quello fortunatamente è perfetto con tutti i valori esatti. e sono 9 mesi che non cambio acqua 
scusate il post kilometrico
oggi è morto il mio pesce rosso gippo….
PS: prima di vedere il gippo morto se ne è andata la corrente x qualche minuto….. dopo aver tolto gippo dall’acquario ho cambiato ‘acqua e pulito tutta la ghiaia con l’aspiratore per togliere i residui di cibo ed escrementi… il filtro non lo ho toccato per evitare di distruggere i batteri.. l’altro pesce era diventato un po biancastro, ma dopo il cambio dell’acqua è ritornato normale
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro