Sandro mi ha inviato l’immagine di uno dei suoi pesci  rossi, che presenta un rigonfiamento sul dorso decisamente strano ed insolito.

In tutta sincerità, Sandro, non ho mai visto un rigonfiamento di questo tipo su di un carassius, quindi inviterei gli appassionati a dire la loro nel caso in cui fossero più informati di me e sapessero dire di cosa si tratta effettivamente. 11072010478

Per precauzione, intanto, potresti certamente togliere il pesce ammalato dal laghetto.

Quanto al consiglio che mi hai chiesto per quanto riguarda l’alimentazione, beh, se qualcuno ti ha detto che i pesci vanno alimentati solo 2 volte a settimana… o sa ben poco sull’argomento oppure era ubriaco!

I pesci vanno alimentati 2 volte al giorno, con piccole dosì, l’importante è che non si esageri con le quantità (il mangime deve essere consumato per intero nel giro di un paio di minuti); terminato il pasto, è normalissimo che i pesci vogliano ancora mangiare, ma non fatevi ingannare dalla loro voracità, esagerare può fargli solo del male.

Molti acquariofili lasciano a digiuno i propri pesci per un giorno, una volta a settimana, oppure, come faccio io, fanno saltare un pasto della giornata ogni 7 giorni; ma certo i carassius non possono vivere dignitosamente con 2 pasti settimanali!