10 gen
Scritto da Pesce Rosso in Curiosità e notizie
Credo sia decisamente interessante, per degli appassionati di natura e di animali come noi, aprire una parentesi sulla notizia che capita di sentire molto spesso in questi giorni nei telegiornali e nei vari media, ovvero le strane morti di massa di animali in tutto il mondo, tra le quali vi sono anche delle morti sospette di pesci e di animali acquatici.
In effetti, i casi sono numerosi ed hanno riguardato anche il nostro paese, con la morte di massa di uccelli a Faenza, precisamente di tortore; altri uccelli sarebbero piovuti dal cielo senza vita nella località di Marcianise ed all’estero negli Stati Uniti; moltissime, purtroppo, anche le stragi per quanto riguarda gli animali acquatici ed i pesci: in Brasile, nei pressi delle coste di Paranaguà, sono state ritrovate senza vita ben 100 tonnellate di pesci tra sardine, ombrine e pesci gatto, in Inghilterra 40.000 granchi appartenenti alla cosiddetta specie dei “granchi diavolo” sono stati ritrovati arenati sulle spiagge del Kent; anche in Nuova Zelanda ed in Vietnam si sono verificate delle morti di massa di alcune specie di pesci, quali la tilapia rossa, mentre il caso più evidente e dunque anche più tragico è quello verificatosi nel Maryland, nella località Chesapeake Bay, con ben 2 milioni di pesci arenati sulle coste cittadine.
Le spiegazioni a questi spiacevoli fenomeni sono differenti, e gli esperti sottolineano giustamente che ogni singola moria dev’essere analizzata in maniera specifica: in molti casi, ad aver influito alla morte degli animali potrebbero esser stati i fuochi d’artificio fatti esplodere a capodanno, come avvenuto per la morte di uccelli in Svezia, mentre la moria di uccelli verificatasi in Emilia Romagna negli scorsi giorni, potrebbe essere dovuta al fatto che gli animali si sono eccessivamente nutriti di semi di girasole, largamente disponibili per via della vicinanza di un oleificio.
Delle spiacevoli morie di animali hanno discusso anche numerosi ed importanti quotidiani online, e nel senso comune non sono mancate le visioni catastrofiche, correlando anche queste stragi alla fine del mondo; in realtà bisogna considerare due aspetti, il primo, già citato, che evidenzia come nei diversi casi vi possano essere delle cause decisamente plausibili, ed il secondo, non meno importante, ovvero che in natura le morti di massa di animali sono un fenomeno tutt’altro che raro, e come spesso avviene all’aumentare di episodi analoghi i media aumentano la notiziabilità, ovvero danno risalto anche a morie di animali che in altri periodi non avrebbero rappresentato una novità di tale interesse.
Ad ogni modo, le autopsie su questi pesci ed uccelli morti in massa potrebbero chiarire ulteriormente le ragioni di questi fenomeni.
4 Responses
digo.it
gennaio 10th, 2011 at 03:23
1Le strane morie di uccelli e pesci nel mondo…
Si sta verificando piuttosto spesso, negli ultimi giorni, un fenomeno naturale piuttosto triste, ovvero la morte di massa di alcuni animali, precisamente di uccelli e di animali acquatici quali pesci e granchi; sono numerose le località del mondo in cu…
diggita.it
gennaio 10th, 2011 at 03:30
2Strane morti di uccelli e pesci in tutto il mondo. Che ruolo hanno i media?…
Quello delle morie improvvise di numerosi esemplari animali, soprattutto pesci ed uccelli, è un fenomeno che si sta verificando piuttosto spesso negli ultimi giorni in diverse località del mondo.
Da subito non sono mancate le visioni catastrofiche, che…
teo
gennaio 20th, 2011 at 03:09
3una cosa che hanno in comune gli animali è che si orientano grazie al campo magnetico terrestre,che si sta indebolendo e sta dando segni che ci sarà una inversione magnetica(vedi anomalia del sud atlantico),ma al limite credo che queste variazioni possano al limite disorientarli,non ucciderli in massa.oppure quei burloni dei militari americani o di qualche altra nazione stanno testando qualche nuova arma segreta
ma non essendo ne un genio ne un esperto in materia,rimango in attesa di spiegazioni scientifiche da fonti più competenti ed esperte più credibili delle mie fantasiose supposizioni
Pesce Rosso
gennaio 24th, 2011 at 03:19
4Ciao Teo!
Quella delle alterazioni dei campi magnetici è una delle preoccupazioni principali, se non sbaglio uno scenario analogo fu rappresentato anche in un film, di cui però mi sfugge il nome.
Certo è che la notiziabilità dei media ha un ruolo cruciale, così come avviene da ormai un paio di anni per l’influenza invernale degli umani… si sottolineano delle morti in modo allarmistico quando purtroppo dei casi isolati di decessi di persone già affette da gravi patologie sono assolutamente naturali.
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari