La nostra affezionata lettrice Luby mi ha inviato la foto di un suo pesce, molto simpatico ed in effetti un pò insolito: un pesce rosso a doppia coda dal corpo piuttosto corto, con delle pinne caudali piccole ed una colorazione scura.

Purtroppo momentaneamente non riesco a caricare le immagini sul blog, quindi sono costretto a privare i lettori del piacere di vedere l’esemplare di Luby.

Non tutti i pesci rossi possono essere “catalogati” alla perfezione, dal momento che le sfumature tra una varietà ed un altra possono essere davvero infinite, basta guardare quante diverse forme abbiamo modo di notare nelle ricche vasche dei negozi di acquariologia.

Il termine oranda è spesso utilizzato per designare i pesci rossi a doppia coda in generale, mentre in realtà è specifico dei pesci “testa di leone”, ovvero quelli che presentano quella curiosa escrescenza gelatinosa sul capo (il più diffuso è il “red cap”: bianco con escrescenza rossa).

Il tuo, Luby, è un’orifiamma piuttosto tozzo, che richiama lontanamente nella forma la varietà Ryukin, ovvero esemplari dal corpo schiacciato e sviluppato più verso l’alto e verso il basso che in lunghezza.

Grazie mille per la mail.. e scusa per il ritardo con cui ho risposto!

Il lavoro in alcuni periodi mi toglie davvero molto tempo ma non potrei mai rinunciare al blog dedicato ai mitici pesci rossi!!