Paolo da Chieti mi ha posto questo quesito:

Salve,

vorrei sapere se i pesci rossi che comunemente si acquistano in negozio e quindi abituati ad essere nutriti dall’uomo, una volta immessi in un ambiente naturale come laghetti di campagna,fiumi etc.. siano in grado di procurarsi il cibo da soli e di non ingerirne  tanto come farebbero con il mangime per acquario.

Grazie

Ciao Paolo, la tua domanda è molto interessante.

E’ alquanto improbabile che un pesce in un ambiente naturale, quale appunto un laghetto o un fiume, ingerisca una quantità di cibo eccessiva per il suo fabbisogno; reperire il cibo in natura è notevolmente più complicato, dunque il pesce si troverebbe a dover lottare quotidianamente, come tutti i suoi simili, per procacciarsi gli insetti, le larve e gli altri nutrimenti.

Ciò che è più pericoloso, dunque, è che un pesce abituato all’alimentazione in vasca, dunque con cibo dosato a cadenze regolari, si ritrovi improvvisamente a dover lottare per la sua alimentazione non essendone abituato dalla nascita. Ad ogni modo, i pesci rossi sono animali molto resistenti, quindi un pesce cresciuto in cattività e liberato successivamente in natura ha altissime possibilità di ambientarsi nel laghetto o nel fiume naturale.