Ciao
scusami se ti disturbo ma è da qualche mese che ho deciso di tenere nuovamente un pesce rosso, ma si è rivelata la più malsana e angosciante scelta della mia vita.
Avendo letto l’illegalità delle bocce di vetro ho deciso di comprare un piccolo acquario (Wave box cubo 25) dotato di filtro (Wave – Niagara 190 da appendere con allestimento standard, spugnetta e carbone) e di luce. All’interno 2 piantine di plastica un’anforina di coccio e la classica sabbia più un sasso.
inizialmente avevo due comuni pesci rossi, i tipici pesci rossi che vinci al luna park.
Le cose sembravano andare bene finchè un giorno mi sono accorta che uno morsicava l’altro, non so se per territorialità o per fame, cmq essendo stati sempre insieme anche al luna park ho pensato fosse per il cibo, così ho aumentato un po’ le dosi e non è più successo che lo azzannasse.
Notando che l’acqua si sporcava subito e puzzava sono andata in un negozio di acquari e il tipo mi ha consigliato l’aggiunta di un filtro interno (Prodac – magic filter 100) e due prodotti spacciati per anticloro (water conditioner red – biocondizionatore) e dei batteri per mantenere l’acqua più pulita (bio baktol- attivatore filtraggio biologico per acqua dolce e marina).
15 giorni dopo averli presi, quello morsicato l’ho trovato morto – la spiegazione che mi sono data è stata che essendo stato ferito poteva essere morto per un’infezione o cmq qualcosa legato al morso dell’altro.
Rimane sono un pesce.
Parto per un fine settimana fuori città e chiedendo al negoziante mi consiglia le pastiglie concentrate di mangime apposite per il we.
nonostante ci fosse scritto per 10 -15 esemplari il negoziante mi consiglia di metterla tutta e di non dargli da mangiare finchè non si fosse sciolta e mangiata tutta. Torno dal we, acqua putrida (erano passati all’incirca 10 giorni da quando l’avevo cambiata – il negoziante mi disse che con i prodotti che mi aveva consigliato potevo stare fino ad un massimo di 20) pesce praticamente immobile, tempo 6 ore dal mio arrivo, mi muore davanti agli occhi. Spiegazione: una pastiglia di mangiare concentrato da 10/15 esemplari forse per uno solo era troppa… il negoziante mi ha preso per i fondelli!?
Dopo aver investito così tanto e cmq la voglia di avere una compagnia da osservare e lasciarsi ammaliare ho deciso di comprare un black moore, un’oranda rossa piccolina e un’oranda argento rossa e nera (ti allego foto)
allestito tutto come per i precedenti si ripresenta di nuovo il problema del we.
decido di acquistare una mangiatoia a pile (wave – autofood 24) in modo da evitare la pastiglia che aveva ucciso il precedente; dosata per 2 pasti al giorno a distanza all’incirca di 8 ore, con mangime apposta per i pesci rossi (isidoro – alimento base completo per pesci rossi e oranda)
torno dal we… acqua putrida, pesci rincagnati tutti insieme tra le piante….. morti.
A sto giro non so darmi proprio spiegazione del perchè sia successa una cosa del genere.
Vado via che sono belli allegri e l’acqua è limpida e torno dopo 2/3 giorni e trovo la…. evito di essere volgare.
Quando ero piccolina abbiamo avuto un pesce rosso che mangiava anche le mosche, viveva nella vaschetta senza filtri etc… ed è durato anni…
Cosa faccio di così sbagliato da essere diventata un’assassina di pesci rossi!?
Ti ringrazio.
Carolina mi ha inviato questa mail… in cui mi racconta con tanto dispiacere i suoi fallimenti con i carassius… vediamo di capire cosa non è andato.
Ciao
scusami se ti disturbo ma è da qualche mese che ho deciso di tenere nuovamente un pesce rosso, ma si è rivelata la più malsana e angosciante scelta della mia vita.
Avendo letto l’illegalità delle bocce di vetro ho deciso di comprare un piccolo acquario (25 litri) dotato di filtro da appendere con allestimento standard, spugnetta e carbone) e di luce. All’interno 2 piantine di plastica un’anforina di coccio e la classica sabbia più un sasso.
inizialmente avevo due comuni pesci rossi, i tipici pesci rossi che vinci al luna park.
Le cose sembravano andare bene finchè un giorno mi sono accorta che uno morsicava l’altro, non so se per territorialità o per fame, cmq essendo stati sempre insieme anche al luna park ho pensato fosse per il cibo, così ho aumentato un po’ le dosi e non è più successo che lo azzannasse.
Notando che l’acqua si sporcava subito e puzzava sono andata in un negozio di acquari e il tipo mi ha consigliato l’aggiunta di un filtro interno ( e due prodotti spacciati per anticloro (biocondizionatore) e dei batteri per mantenere l’acqua più pulita (attivatore filtraggio biologico per acqua dolce e marina).
15 giorni dopo averli presi, quello morsicato l’ho trovato morto – la spiegazione che mi sono data è stata che essendo stato ferito poteva essere morto per un’infezione o cmq qualcosa legato al morso dell’altro.
Rimane sono un pesce.
Parto per un fine settimana fuori città e chiedendo al negoziante mi consiglia le pastiglie concentrate di mangime apposite per il we.
nonostante ci fosse scritto per 10 -15 esemplari il negoziante mi consiglia di metterla tutta e di non dargli da mangiare finchè non si fosse sciolta e mangiata tutta. Torno dal we, acqua putrida (erano passati all’incirca 10 giorni da quando l’avevo cambiata – il negoziante mi disse che con i prodotti che mi aveva consigliato potevo stare fino ad un massimo di 20) pesce praticamente immobile, tempo 6 ore dal mio arrivo, mi muore davanti agli occhi. Spiegazione: una pastiglia di mangiare concentrato da 10/15 esemplari forse per uno solo era troppa… il negoziante mi ha preso per i fondelli!?
Dopo aver investito così tanto e cmq la voglia di avere una compagnia da osservare e lasciarsi ammaliare ho deciso di comprare un black moore, un’oranda rossa piccolina e un’oranda argento rossa e nera (ti allego foto)
allestito tutto come per i precedenti si ripresenta di nuovo il problema del we.
decido di acquistare una mangiatoia a pile in modo da evitare la pastiglia che aveva ucciso il precedente; dosata per 2 pasti al giorno a distanza all’incirca di 8 ore, con mangime apposta per i pesci rossi (alimento base completo per pesci rossi e oranda)
torno dal we… acqua putrida, pesci rincagnati tutti insieme tra le piante….. morti.
A sto giro non so darmi proprio spiegazione del perchè sia successa una cosa del genere.
Vado via che sono belli allegri e l’acqua è limpida e torno dopo 2/3 giorni e trovo la…. evito di essere volgare.
Quando ero piccolina abbiamo avuto un pesce rosso che mangiava anche le mosche, viveva nella vaschetta senza filtri etc… ed è durato anni…
Cosa faccio di così sbagliato da essere diventata un’assassina di pesci rossi!?
Ti ringrazio.
Ciao Carolina,
Dispiace dirlo, ma il tuo negoziante, come tanti purtroppo, ha a cuore solo il suo business, perchè per un singolo week end i pesci possono restare tranquillamente senza nutrizione, figuriamoci se c’è la necessità di inserire in acquario grosse quantità di pastiglie per periodi di assenza!
Comunque, aldilà di questo, il vero problema è la tua vasca… 25 litri sono troppo pochi, ed i pesci non potranno vivere bene, oltretutto dal tipo di vasca che mi hai indicato, che ho omesso per evitare pubblicità, capisco che si tratta anche si una vasca a forma di cubo… no, non va assolutamente bene.
Hai provato una marea di diverse soluzioni ed hai speso anche, immagino un bel pò di soldini… dammi retta: acquista un bell’acquario di 100 litri e con la passione e la cura che hai per i tuoi animali, la gestione della vasca sarà agevole e ti regalerà tantissime soddisfazioni.
Il tuo pesce rosso comune ha vissuto a lungo perchè quel tipo di pesce è straordinariamente forte ed ha pochissime pretese, al contrario delle specie pregiate che hai invece acquistato per l’acquario… ciò non vuol dire che se viveva in una vaschetta abbia vissuto bene…
Non chiedere consigli ai negozianti, ammenochè non siano, ovviamente, di fiducia… non per risultare presuntuoso, ma è molto meglio un forum in cui gli appassionati si confrontano in maniera disinteressata, proprio come questo blog.
12 Responses
Carolina
giugno 7th, 2011 at 12:46
1CIao, grazie per avermi risposto.
Quindi mi vuoi dire che l’unico problema è la grandezza della vasca!? io pensavo di averli avvelenati con il biocondizionatore e l’attivatore per il filtraggio…. vi prego aiutatemi ho il terrore solo di avvicinarmi alla vetrina di un negozio di pesci….
Pesce Rosso
giugno 7th, 2011 at 23:14
2Si Carolina, l’unico vero problema è la grandezza della vasca (e la sua forma), altro errore è stato esagerare con le dosi di cibo per i periodi di assenza.
E’ impossibile che un biocondizionatore avveleni… è un composto naturale che si inserisce in vasca appositamente per favorire la creazione del biotopo.
Hai bisogno solo di una vasca grande, di un filtro adeguato, di un biocondizionatore inserito nelle quantità indicate nella confezione e di nulla più, assieme ovviamente a una cura costante
FABIO
giugno 14th, 2011 at 14:58
3è vero che la vasca è troppo piccola, ma mi sembra comunque strano il fatto che dopo che tu abbia installato un filtro interno e con la mangiatoia automatica, dopo 3 giorni l’acqua diventa putrida.
secondo me il problema può essere dovuto al fatto che non hai aspettato sufficiente tempo per la formazione del filtro prima di mettere i pesci. oppure la mangiatoia automatica dispensa troppo cibo…
se proprio non puoi adesso comprare una vasca piu grande, ti consiglio di lasciar girare il filtro con la pompa attiva per almeno 2/3 settimane senza pesci. dopo prova ad inserire un solo pesce rosso. meglio se quelli semplici e non le specie ornamentali che sicuramente soffrono di più gli sbalzi di temperatura. visto che da quanto ho capito non hai un termoriscaldatore… facci sapere!
auguri
Alexandra
luglio 8th, 2011 at 20:33
4Cara Carolina.
Non posso essere che d’accordo sia con pesce rosso che con Fabio.
Il consiglio che mi sento di darti è di comprare un vero acquario almeno di 200 litri…lo so che ti potranno sembrare tanti,ma ricorda che i pesci rossi crescono e quelli che si trovano in commercio sono dei giovanissimi…che cresceranno e tanto…
E poi sappi che un acquario di almeno 200 litri è molto più stabile e facile da gestire, l’importante è gestirlo nel modo corretto,e con tanto amore cosa che a te non manca.
Fammi sapere e in bocca al lupo!!!
Alexandra
franca
novembre 10th, 2011 at 18:30
5Bello trovare dei veri amanti dei pesciolini. Io ne ho due, i soliti pesci rossi. me li hanno regalati 2 mesi fa in unvaso rotondo.
Cambio l’acqua a giorni alterni mettendoli nell’acquaio di cucina (d’acciaio) per 10-12 ore “a far p’alestra”. Sembravano felici ma da stamane uno è mogio mogio, sta sul fondo e non mangia. E’ bello , perfetto ma non sta bene. Qualcuno sa cosa può avere e cosa posso fare? Grazie Franca
Pesce Rosso
novembre 14th, 2011 at 14:11
6Ciao Franca!
Non ho ben capito cos’è che fai fare ai tuoi pesci per 10-12 ore.. in ogni caso un “vaso rotondo” è quanto di peggio ci sia per i pesci rossi!
Acquista subito un acquario di almeno 50 litri!!
Daniele
dicembre 16th, 2011 at 17:52
7Ciao Carolina, se ti può aiutare ti racconto la mia esperienza.
Premetto che nessuno di noi è nato “imparato” come si suol dire, ma siamo stati tutti neofiti in qualcosa, nello specifico nell’acquariologia.
Sono da sempre appassionato di pesci, tant’è che un po’ di anni fa ho ricevuto come regalo di laurea (tesi proprio sui pesci) due piccoli carassi in una vaschetta di plastica. Visto il nuovo arrivo mi sono attrezzato subito per acquistare un piccolo acquario completo di circa 25 lt. come dimora provvisoria in attesa di prenderne uno più grande.
I problemi riscontrati erano gli stessi che avevi tu, acqua torbida e pesci fiacchi.
Sono d’accordo nel ritenere che 25 lt. siano pochi, anche se due carassi di piccole dimensioni possono comunque starci a patto che non li si faccia abbuffare e che sistema di filtrazione utilizzato sia efficace.
In ogni caso, più grande è la vasca e più l’ambiente acquatico diviene stabile, così sono d’apprima passato a un 63 lt. ed ora ad un 100 lt…e ti assicuro che ora le soddisfazioni sono tante nel vedere sempre l’acqua limpida e i pesci attivi e giocosi.
So che ci sei rimasta male per quanto negativa è stata la tua esperienza, ma vedrai che con l’esperienza diventerai sempre più accorta. Solo un consiglio: se vai via 2-3 giorni non dar nulla da mangiare ai pesci, un po’ di digiuno non gli fa male. Se rimani assente per 10 giorni puoi usare l’autoalimentatore, ma per esperienza ti consiglio ri regolarlo per un solo pasto giornaliero (i miei pesci mangiano comunque una volta al giorno).
Spero di esserti stato utile e spero che presto ci darai belle notizie su questa stupenda passione.
A presto
Daniele
simone
gennaio 11th, 2012 at 14:57
8la mia storia è quasi uguale alla sua solo che il mio acquario è un 55 L con filtro mini BIOBOX 2 ed ho inserito 4 pesci rossi modello base i due + grossi sono ancora vivi anche se un po’ appannati ,mente i due + piccoli sono morti uno dopo 10 giorni l’altro dopo 15 (cioè ieri) entrambi dopo essere un giorno o 2 di agonia.
l’acqua non è sporca (ho cambiata la cartuccia della fibra ,come consigliato dopo una settimana) anche se sul fondo ci sono parecchi escrementi.
Datemi un consiglio per non far morire anche questi e volevo anche chiedere se posso tornare a 4 pesci con questo litraggio.
Saluti e gazie ,Simone
franco
febbraio 17th, 2012 at 23:49
9ciao a tutti
ho comprato una variante di pesce rosso l’oranda testa rossa ke ho appena scoperto essere un pesce tutt’altro ke facile da accudire per di più è in compagnia di un altro pesce rosso in un acquario troppo piccolo. prima di perderli entrambi vorrei sapere:
-di ke dimensioni deve essere l’acquario
-come allestirlo (giacchè ho saputo ke dv aggiungere piante sale o roba simile)
-a ke temperatura deve essere l’acqua
-e soprattutto come accudirlo perchè nn soffra
grazie a tutti x l’aiuto
Daniele
marzo 12th, 2012 at 20:41
10Simone, secondo me con 55 litri è meglio se lasci dentro due pesci e basta.
Purtroppo è vero che la voglia di vedere un popoloso acquario pieno di pesciolini giocosi ci porta a sovraffollarlo, ma troppi pesci in un piccolo ambiente significano un aumento di probabilità di infezioni batteriche. Questo perchè, fermo restando il corretto funzionamento del filtro biologico, tanti pesci si traducono in tanti escrementi, quindi aumento esponenziale di batteri che, anche se indispensabili, possono trasformarsi in un focolaio di patologie anche letali.
Letizia
aprile 28th, 2012 at 09:52
11Finalmente posso parlarne in Italiano!
Da quasi tre settimane ai miei bambini è stato regalato un piccolissimo acquario (18-20 litri) con quattro pesciolini, due rossi tipo lunapark e due neri con gli occhi a palla, sassolini, 3 piantine finte, pupazzetto di coccio, conchiglia vuota, sasso (forse quarzo), filtro. Sono stata in un negozio di acquari e mi hanno detto come e quanto nutrirli (poco) e come preparare l’acqua. Prima di trovare questo blog ho letto parecchi siti, per lo più americani e australiani (dato che vivo agli antipodi) e ho riscontrato parecchie differenze nelle informazioni. Finora i pesci sembrano stare bene, mangiano, nuotano e giocano coi sassolini, soprattutto i due neri. Sono curiosa di vedere se seguendo le dritte datemi dagli “esperti” locali i miei pescetti sopravvivono al primo cambio di acqua fatto oggi. Ti farò sapere gli sviluppi.
Pesce Rosso
maggio 9th, 2012 at 22:01
12Ciao Letizia,
Spero ovviamente che i tuoi pesci vivano bene e a lungo, ma lasciami dire che un acquario di 20 litri è assolutamente inadeguato, tantopiù per ben 4 pesci… un saluto!
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro