04 gen
Scritto da Pesce Rosso in Curiosità e notizie
Cari amici, poco tempo fa abbiamo discusso della possibilità di realizzare un suggestivo ed originalissimo acquario su laghetto, una sorta di vasca rovesciata nella quale i pesci possono liberamente introdursi dalla base.
Siamo rimasti tutti affascinati da questo video così originale, ma dinanzi a tanti entusiasmi non sono mancate anche le perplessità: si può davvero realizzare questa cosa? Per darvi una risposta certa, mi sono messo a sperimentare personalmente questa possibilità, utilizzando un contenitore composto esclusivamente da 4 facce laterali e facendolo galleggiare su di una superficie d’acqua.
Riempiendo successivamente il contenitore con dell’acqua, ho notato che in effetti questa non rimaneva fissa tra le 4 facce, ma di fatto andava ad innalzare tutto il livello dell’acqua.
Come si spiega, dunque, il video che abbiamo visto? Come può una vasca galleggiare e consentire ai pesci di nuotarvi dentro entrandovi dalla parte inferiore?
La vasca, al contrario di quanto avevo erroneamente scritto, è chiusa nella parte superiore, di conseguenza l’unica “faccia mancante del parallelepipedo in questione è esclusivamente quella inferiore. Che cosa cambia in questo caso?
Riempiendo una vasca d’acqua e rovesciandola su un laghetto, facendo in modo che questa non si svuoti ed anzi, appunto, continui a galleggiare colma di acqua, si può realizzare tranquillamente l’acquario sul laghetto, dal momento che in questo caso l’acqua è sottovuoto, e non risente della pressione atmosferica.
Se il contenitore fosse aperto nella parte superiore, l’acqua all’interno della vasca risentirebbe della pressione analogamente all’acqua della superficie del laghetto, quindi sarebbe irrealizzabile.
Insomma, ringrazio l’utente CIC che ha sollevato in me questo dubbio, abbiamo chiarito questa possibilità che ha incuriosito davvero tanti appassionati! Una precisazione: visto che in questo caso la superficie dell’acquario sul laghetto non è aperta, è bene utilizzare una soluzione simile solo per laghetti davvero molto grandi, per evitare di togliere inutilmente ossigenazione ai pesci: realizzare una cosa simile su di un piccolo acquario farebbe morire i pesci nel giro di poco tempo!!
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?