17 feb
Scritto da Pesce Rosso in Acquario e manutenzione
Siamo stati letteralmente sommersi dal freddo durante questi mesi, e dunque molti appassionati si ritrovano a dover fronteggiare il problema della gestione dei loro laghetti con il gelo. Che fare? I pesci che temperature possono sopportare?
C’è anzitutto da dire che i pesci rossi pregiati, quali possono essere ad esempio oranda, black moor o altri ancora, non possono assolutamente vivere a temperature così basse; gli unici pesci che possono vivere in laghetto anche nei mesi freddi sono i pesci rossi selvatici e le carpe koi, ovvero i pesci da laghetto per eccellenza.
Se l’acqua non si gela, non vi sono grossi problemi per i pesci di questo tipo: sono abituati a simili temperature e possono superarle senza complicazioni. Certo, in simili condizioni cambia il loro metabolismo ed anche la loro attività quotidiana, un pò come se vivessero una specie di letargo: rimangono spesso fermi sul fondo, dove l’acqua è meno fredda, mangiano meno, digeriscono più lentamente, sono meno attivi… tutto assolutamente naturale, in primavera i pesci torneranno vispi e con tantissimo appetito.
Se il laghetto ha una profondità importante, indicativamente almeno 40 centimetri, i pesci possono sopravvivere senza problemi anche a delle formazioni di ghiaccio a livello superficiale, le quali comunque devono essere rimosse per quanto possibile, o manualmente, ovvero smuovendo il ghiaccio con un bastone, oppure indirizzando la pompa verso la superficie, in modo da generare un movimento automatico in grado di contrastare efficacemente la formazione del ghiaccio.
Nel caso in cui il gelo divenga davvero forte, invece, è bene proteggere lo specchio d’acqua con adeguati sistemi, quali ad esempio degli appositi teloni acquistabili presso negozi specializzati, oppure degli strati di polistirolo.
Se si ha la possibilità di sistemare i pesci in una grande vasca all’interno, magari in una veranda al chiuso o anche, perchè no, dentro l’appartamento, si può certamente evitare ai pennuti ogni rischio nel caso in cui i laghetti dinanzi a questo gelo divengano inevitabilmente ghiacciati, anche solo a livello superficiale, a patto che sia allestita e gestita con la medesima cura e non in maniera approssimativa.
4 Responses
luby
febbraio 19th, 2012 at 11:33
1a milano ho letto che molti pesci sono morti o per soffocamento,dovuto al ghiaccio che ha .ricoperto i fiumi(quindi niente ossigeno) o bloccati addirittura nel ghiaccio stesso dovuto al livello basso di alcuni punti
http://dariavegan.wordpress.com/2012/02/15/fermiamo-il-massacro-silenzioso-dei-pesci-milanesi/
questo l’articolo
Pirippi
febbraio 20th, 2012 at 14:38
2Eh, è vero.. le gelate sono un gran rischio per i pesci
FABIO
febbraio 21st, 2012 at 13:46
3i miei sono sopravvissuti benissimo anche quest’anno con la neve e le temperature artiche!! sono dei pesci HIGHLANDER!
Daniele
marzo 12th, 2012 at 19:19
4I miei sono sopravvissuti all’inverno senza troppi problemi, in quanto avendo nel laghetto sia carassi comuni che varietà pregiate, ho dovuto necesariamente ricorrere ai ripari: ho quindi inserito un riscaldatore in acqua ed ho coperto il tutto con un telo di cellophane. Ora che sta arrivando la primavera i pesciotti si stanno “rianimando” e diventano più vispi, ma cosa importante è che tutti sono arrivati indenni alla fine dell’inverno.
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari