La convivenza delle piante acquatiche con i pesci rossi non è cosa semplice, o meglio, è possibile introdurre nell’acquario di carassius solo alcuni tipi di piante.
Il motivo è uno solo: i pesci rossi, essendo gran golosoni e soprattutto instancabili ricercatori di cibo, non si lasciano pregare nel divorare le foglie più rigogliose, soprattutto se si considera che la loro alimentazione è prevalentemente a carattere vegetale. La loro continua “esplorazione” del fondo, inoltre, porterà presto alla loro attenzione anche le radici della pianta… tenere e succulente!!
Quando ero alle prime armi in fatto di acquari, volendo giustamente ricreare un habitat naturale ai miei pesciolini, mi capitava spesso di inserire in acquario splendide piante d’acqua dolce, per poi vederle in alcuni giorni ridotte a pochi steli!
Molti acquariofili a questo punto si scoraggiano, ed allevano i loro carassius in acquari privi di piante; ma perché rinunciare alla bellezza del verde acquatico e soprattutto ad un’importante fonte di ulteriore ossigeno per i propri pesci?
Bisogna dunque optare per piante particolarmente robuste, in grado di resistere senza problemi ad eventuali “attacchi” da parte dei pesci, come Anubias, pianta dalle piccole dimensioni ma molto gradevole, Ceratophyllum, dalla forma particolare e con ottime capacità di ossigenazione, Microsorium e Vallisneria, la mia preferita, particolarmente alta le cui lunghe foglie spesso riescono ad abbellire anche la superficie dell’acquario con uno splendido “effetto laghetto”.
Ad ogni modo, il vostro negoziante di fiducia sarà sicuramente in grado di indicarvi le piante più adatte per il vostro acquario di pesci rossi.
Vi sono in commercio anche numerose piante di plastica, ma personalmente sono assolutamente contrario al loro utilizzo, sgradevole dal punto di vista estetico e soprattutto del tutto inutile al fine di ricreare un habitat naturale all’interno della vasca.
E tu che esperienze hai con le piante negli acquari di pesci rossi?
Quali tipi di piante riesci a far convivere con i carassius oltre a quelle che ho citato?
16 Responses
Paolo
novembre 13th, 2009 at 11:55
1Io ho la Vallisneria.. bellissima e i carassius non provano neppure a mangiarla
Akilin
novembre 15th, 2009 at 23:05
2Beh forse non è di loro gradimento…
Che tipo di ghiaia scegliere per il fondale dell'acquario
gennaio 10th, 2010 at 17:24
3[...] il discorso laddove si vogliano inserire, come sempre dovrebbe essere, piante vere all’interno della vasca. In questo caso l’utilizzo del ghiaino naturale sarà fondamentale, e [...]
LUBY
febbraio 4th, 2010 at 11:02
4anubias sicuramente ok!
e poi è molto bella
mela
agosto 4th, 2010 at 18:02
5ho un’anubias e un’altra pianta dalle foglie larghe e maculata.
l’anubias ha due morsettini su una foglia e basta.
avevo due piantine dalle foglie tenere mi hanno mangiato tutto, foglie e radici… ingordi!
ninna
settembre 17th, 2010 at 17:39
6le anubias si possono riprodurre per talea?cioè se stacchi un rametto e lo pianti poi quello diventa una pianta vera e propria??
fra
settembre 18th, 2010 at 13:46
7le anubias si possono riprodurre per talea?cioè se ne stacchi un pezzo e lo pianti poi quello cresce?rispondete in fretta per favore è urgente!granzie =)
Noemi
ottobre 24th, 2010 at 15:15
8Io ho le Anubias e una pianta abbastanza grande che arriva a pelo d’acqua e con le foglie composte da altre tre foglioline(?) e non le toccano neanche!!
Pesce Rosso
ottobre 25th, 2010 at 16:50
9Bene così
Sinceramente non sono in grado di rispondere a chi mi chiede se le Anubias si riproducono per talea, le ho sempre acquistate al negozio.
Antonio
dicembre 30th, 2010 at 02:24
10ciao…volevo domandarvi se si potrebbe usare la riccia come pianta in un acquario di carassius.
Per NINNA l’anubias non si riproduce per talea ma per TAGLIO DEL RIZOMA, una tecnica simile
ciao ciao
FABIO
gennaio 30th, 2011 at 18:55
11io ho provato all’inizio quando avevo una vasca molto più piccola ad inserire la Vallisneria ma l’hanno ridotta in brandelli nell’arco di poche ore…
ecco perchè poi non ho più provato a mettere piante vere. anche se adesso ho una vasca molto piu grande.
mi consigli di riprovare?
Alexandra
luglio 2nd, 2011 at 21:47
12La pianta che consiglio di usare in un acquario di pesci rossi è : Cryptocoryne wendtii è molto facile da coltivare,non richiede una illuminazione intensa,si moltiplica tramite stoloni,e non ultimo ha una bella colorazione che contrasta con il verde delle Anubias.
L’unico difetto che ha è che cresce con una certa lentezza,paragonabile a quella dell’ Anubias ma una volta che ha radicato per bene può diventare praticamente infestante…
Alexandra
luglio 2nd, 2011 at 22:12
13Le piante che invece almeno secondo la mia esperienza non sono adatte alla convivenza con i pesci rossi sono: Tutte le Echinodorus,perchè sono divorate letteralmente,Egeria densa perchè avrà un buon sapore…Tutte le Limnophile(aquatica,sessiliflora ecc.)idem Hydrocotyle leucocephala,e Hydrocotyle verticillata,Lagarosiphon major,tutte le ninfee…purtroppo…
e anche tutte le Sagittaria specialmente le piccole specie che formano “prati”in poco tempo del prato…nessuna traccia…Non saprei cosa dire sulle Hygrophile…e sulle Ludwigia,e sulle Rotala,e sui Myriophillum.
Ottime perchè non vengono toccate i Crinum natans e Crinum thaianum.
Almeno questa è la mia esperienza personale.
Pesce Rosso
luglio 5th, 2011 at 02:35
14Ciao Alexandra,
Grazie per il prezioso contributo
Fabio, io ti consiglio di riprovare, magari cambiando tipo di pianta… la possibilità che i pesci rossi la divorino non è certamente legata alla grandezza della vasca.
Un saluto!
Alexandra
luglio 17th, 2011 at 12:03
15…dimenticavo di dire che le piante migliori per una convivenza con i pesci rossi sono: Cryptocoryne wendtii (in commercio è facilissima da trovare) e Anubias tutte le specie, Le Vallisnerie è preferibile inserirle in vasca solo se sono già grandi,perchè gli esemplari piccoli vengono mangiati…
Si possono coltivare anche i Crinum ma richiedono una luce particolarmente intensa, al contrario di Anubias,Cryptocoryne e Vallisneria…Per queste tre specie bastano 0,3 Watt\litro.
Salutoni a tutti
Alexandra
Anonima
marzo 5th, 2012 at 22:47
16Io ho una amubias
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro