15 nov
Scritto da Pesce Rosso in Acquario e manutenzione
Chiedersi se è più facile gestire un acquario grande oppure uno piccolo può sembrare ai più una domanda ovvia, in realtà così non è, sia perché è obiettivo di questo blog fornire tutte le notizie utili agli acquariofili alle prime armi, sia perché mi è capitato di discutere di questa cosa anche con gente che da un pò di anni mastica l’acquariofilia e mostra di aver capito ben poco!
E’ molto più semplice gestire un acquario grande piuttosto uno piccolo, perché in una vasca grande è molto più semplice ricreare l’habitat naturale per i pesci e le piante; possiamo affermare che più un acquario è grande e meno ha bisogno di manutenzione.
E’ molto più alta la percentuale di “fallimenti” di acquari da parte dei neofiti con vasche piccole, le quali richiedono, appunto, un’esperienza (e anche una pazienza) ben superiore. Ciò è bene sottolinearlo, perché spesse volte chi si affaccia a questo fantastico mondo preferisce iniziare con una vasca di piccole dimensioni.
A molti degli acquariofili più esperti sarà probabilmente capitato, in principio, di vedere piccole vasche degenerare per eccesso di alghe, per acqua eccessivamente sporca o per strane “invasioni” di lumache.
A questo aggiungerei una considerazione: per allevare dei pesci non conviene scendere mai al di sotto di un certo litraggio, se pure in commercio vi siano tantissimi acquari di dimensioni veramente piccole, se non per allevare piccoli animali come le caridine, le ampullaria o pesci che da adulti non superano i 2 cm.
Per quanto riguarda l’acquario di pesci rossi, i quali hanno bisogno di molto spazio per nuotare, sporcano abbastanza e che se tenuti bene crescono in maniera notevole, io consiglierei di non scendere mai al di sotto dei 50 litri.
Molto meglio avere un bel numero di pesci in un acquario grande che uno o due esemplari in vasche da poche decine di litri!
9 Responses
Brizzi
marzo 29th, 2010 at 18:32
1Purtoppo, l’altro ieri, il mio pesciolino rosso ha avuto il fatidico “salto”. Quando l’ho trovato sembrava stecchito. Poi l’ho rimesso in vasca e, stupore, ha ripreso a nuotare. Soltanto che oggi l’ho trovato praticamente paralizzato. Evidentemente la permanenza fuori dall’acqua gli ha procurato danni irreversibili che sono emersi solo ore dopo. Adesso non do che fare: lui praticamente è vivo, respira, ma non nuota, è a mezz’acqua. Io non ho il coraggio di buttarlo, spero ancora in un miracolo ma ho paura che soffra. Mi sento un cretino a parlare in questi termini ma se sono sensibile fino al parossismo non è colpa mia. Che devo fare secondo voi? Aspettare che muoia. Ma quanto durerà. Non è un bell’ spettacolo vederlo cosi. br
admin
marzo 30th, 2010 at 00:22
2Ma no, quale cretino… ti capisco perfettamente. Non avessimo così a cuore i pesci che abbiamo in acquario, non saremmo veri appassionati!
Sinceramente non so cosa consigliarti, perchè è un caso piuttosto anomalo… non si tratta di malattia, ma di un pesce che ha avuto dei danni dovuti ad una permanenza fuori dall’acqua. Ovviamente, non ucciderlo e non buttarlo via!!Potrebbe riprendersi!
potresti provare col vecchio metodo dell’acqua salata: inserire il pesce in una vaschetta a parte mettendoci un pizzico di sale da cucina… ma ripeto, non è questo il caso, perchè il pesce è in queste condizioni per via di una permanenza fuori l’acqua.
Se qualche acquariofilo ha altro da suggerire spero lo faccia al più presto… magari domani vedrò di pubblicare un post su questo caso in modo da catturare l’attenzione di altri appassionati.
brizzi
marzo 31st, 2010 at 10:26
3Ti ringrazio per la risposta. Un amico mi ha suggerito di mettere dello zucchero (ne ho aggiunto un pizzico infinitesimale per timore di nuocergli), per rivitalizzarlo. Comunque ha tutta l’aria di una paresi dovuta alla mancanza di respirazione. Non ho idea di quanto sia rimasto fuori, purtroppo. Ho, peraltro, notato una cosa in questa vicenda che ha dell’incredibile. Oltre a questo pesce, che è saltato fuori, ho un altro pescolino, più piccolo, che tenevo insieme nella vasca. Quando nuotavano il più piccolo seguiva sempre dietro, praticamente era quasi l’ombra di quello più grandino. Ora che il più grande è in queste condizioni, l’altro pesce resta ore sotto il suo corpo a mezz’acqua, quasi cercasse ancora protezione o non so cosa. Un paio di volte ho notato addirittura che questo secondo pesce, più piccolino, cerca di spostarlo con la testa, nuotando per tutto lo spazio della vasca come nel tentativo disperato di rianimarlo e lo trascina col muso. Personalemte sono rimasto stupefatto di questo curioso comportamento. Sono solo dei pesci rossi, quindi stiamo parlando di puro istinto animale, eppure questo tipo di atteggiamento mi ha fatto pensare quasi ad un tentativo estremo di aiuto da parte del pesce che sta bene. Se avete simili esperienze mi piacerebbe confrontarle. Ciao.
mela
ottobre 4th, 2010 at 11:54
4ciao io ho avuto un’esperienza simile, di pesci che si aiutano a vicenda intendo.
quando ho messo per la prima volta l’ancistrus in vasca i due pesciolini sono scappati e si sono rintanati dietro una piantina.
durante il pasto il più piccolo non voleva muoversi dal suo nascondiglio e l’altro lo ha spinto fuori a testate per costringerlo a mangiare.
poi se l’ancy si avvicinava troppo al piccolo spesso si metteva tra di loro, sembrava proprio che lo proteggesse.
cmq adesso si sono abituati a stare insieme tutti e tre.
enrica
febbraio 2nd, 2011 at 15:35
5Salve a tutti, ho avuto una seconda esperienza di acquario per pesci rossi terribile (ho già un acquario tropicale ma il suo allestimento non è stato cosi tremendo).
Il negoziante mi ha venduto un acquario di 12 litri, senza coperchio (cioè aperto sopra) nè riscaldatore, ma solo con un neon centrale e con un piccolo filtro esterno a cascata. la marca è AQUASKY.
DENTRO mi ha dato da metterci ben 5 pesci tra l’arancione e lo striato (arancioni bianchi e neri) tutti e doppia coda. L’acqua del primo allestimento è stata metà loro (presa direttamente dalla vasca dove tenevano gli altri pesci) e un pò del rubinetto con condizionatore.
Dopo 10 giorni (come dettomi dal negozio sempre) ho effettuato il cambio dell’acqua visto che già due me ne erano morti cosi senza cause fisiche visibili e vi ho messo di nuovo acqua di osmosi presa al negozio e acqua del rubinetto con il condizionatore.Poi ho messo le gocce di un prodotto per la cura di puntini bianchi perchè nel frattempo i due pesci rimasti si erano riempiti di puntini.
Oggi ne è morto un altro ancora… sebbene la cura sembrava fare affetto anzi, quello morto oggi era quello che aveva meno puntini bianchi. Sintomi: coda bassa, movimenti goffi verso destra e sinistra ma il pesce saliva e scendeva quando nuotava (quindi escludo magari un infiammazione alla vescica), non mangiava.
Ora me ne è rimasto uno solo che sembra vispo con ancora dei puntini bianchi perchè devo finire oggi la cura.
Cosa faccio cambio di nuovo l acqua (cambiata domenica) e metto le gocce di cura o le metto e basta senza cambio di acqua?
devo comperargli un compagno per nn farlo morire di solitudine?
quali possono essere le cause di tutte queste morie?
il negoziante dice che quello che ho letto sul web non corrisponde a verità: possono stare in 5 anche in 12 litri, senza riscaldatore a temperarure basse fino a 10 e che gli sbalzi di temperatura non portano cmq a questa morte.
Allora me li ha dati lui già malati?
Pesce Rosso
febbraio 14th, 2011 at 02:03
6Ciao Enrica!
Il tuo negoziante, come molti negozianti purtroppo, ha a cuore più le vendite che la salute dei pesci.
5 pesci in 12 litri senza filtro sono una pura pazzia, non ci sono altri commenti.
Cambia rivenditore ed acquista un acquario vero, di capienza almeno 50 litri.. è una spesa, lo so, ma ne varrà la pena credimi
matteo
luglio 14th, 2011 at 18:29
7ciao a tutti, il giorno del mio matrimonio i miei amici hanno ben pensato di lasciarmi un pesce rosso in ogni lavabo di casa!mi sono percio’ trovato 6 pesci rossi…..ho comprato un acquario ma ho gia’ avuto una spiacevole sorpresa :per ben 2 volte ho trovato un pesce morto sul pavimento!sicuramente sono saltati fuori ma vorrei capire il motivo prima che qualcun’altro di quelli rimasti pensi al suicidio col salto fuori dall’acquario!! qualcuno ha una spiegazione?grazie
Pesce Rosso
luglio 15th, 2011 at 02:52
8Ciao Matteo;
se i pesci rossi saltano fuori dalla vasca è probabilmente perchè vivono in condizioni inaccettabili… Di che acquario si tratta? Quanti litri? E’ munito di filtro?
Pesciolino
gennaio 15th, 2012 at 19:49
9Io ho un acquario da 40 litri…va bene?
Grazie
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro