06 apr
Scritto da Pesce Rosso in Acquario e manutenzione
Costruire un laghetto all’interno di un giardino significa realizzare un bellissimo angolo di natura, l’ambiente ideale dove ospitare carpe koi e carassi.
Allestire un laghetto è semplice ed anche piuttosto divertente!
Anzitutto bisogna procurarsi la struttura che materialmente costituirà il laghetto; in commercio vi sono tantissimi laghetti in diversi materiali, come plastica e vetroresina, tuttavia qualsiasi recipiente molto capiente e che abbia una forma adatta alla vita dei pesci può diventare un laghetto da giardino, anche una vecchia vasca da bagno!
L’importante è che il laghetto abbia una profondità consistente, proporzionata al litraggio complessivo; in questo modo i pesci avranno modo di ripararsi sia dai periodi di forte freddo che da quelli più afosi.
Una volta recuperato il laghetto è consigliabile interrarlo, almeno parzialmente, in modo da donare un aspetto più gradevole e naturale a quanto si sta realizzando. Bisognerà prestare particolare cura nello scavo, affinchè possa seguire al meglio le forme del laghetto e per evitare installazioni non perfettamente orizzontali (a tal proposito, può tornare molto utile l’utilizzo di una comune livella).
Una volta interrato, sarà importante ricoprire gli spazi di scavo in eccesso con dell’altra terra; per questa operazione c’è chi consiglia l’utilizzo di altri materiali, tuttavia è un peccato rovinare la composizione organica del terreno; ammorbidire della terra con acqua e versarla negli spazi vuoti è un’ottima soluzione per risolvere il problema.
Si dovrà così provvedere alla sistemazione del filtro, della pompa o di eventuali “cascate” e giochi d’acqua, per poi procedere con il riempimento; momento di grande soddisfazione in quanto dona il primo risultato “visivo” del laghetto.
Per il resto, valgono le medesime regole dell’allestimento dell’acquario: l’acqua va trattata con un idoneo biocondizionatore, e bisognerà attendere che si sviluppi l’habitat ideale per gli ospiti: dopo alcuni giorni potremo inserire le piante (da fondo o galleggianti), e dopo circa 10 giorni possiamo inserire i primi pesci.
Infine, un piccolo consiglio personale, dettato più dal buon senso che dall’esperienza: cercate di prevedere per il vostro laghetto una zona coperta, dove i pesci possano scegliere di ripararsi dal sole estivo molto forte ed anche da eventuali precipitazioni di particolare violenza.
Buon divertimento!
2 Responses
I pesci rossi contro le zanzare: ottimo rimedio naturale
maggio 5th, 2010 at 12:00
1[...] esiteranno a divorarle nonappena si appoggeranno sulla superficie. Proprio per questa ragione, un laghetto da giardino con carassius comuni e carpe può essere un ottimo rimedio contro queste indesiderate [...]
Realizzare un laghetto per pesci rossi in un grande vaso
luglio 3rd, 2010 at 14:03
2[...] cimentarsi nella realizzazione di questa bellissima vasca sono i medesimi per quanto riguarda la realizzazione di un laghetto; ovviamente il vaso deve avere una capienza molto grande e l’area della superficie di [...]
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari